Differenze tra single tenant e multi tenant: vantaggi, svantaggi e costi

Data: 20 Luglio 2023

Quando si tratta di gestire organizzazioni complesse, oppure quando è necessario prendere decisioni strategiche in merito alla gestione IT a seguito di accorpamenti o acquisizioni di rami d’azienda, la scelta fra una gestione basata su un singolo o più tenant può essere strategica. Si tratta di un tema complesso, la cui risposta non dipende esclusivamente da fattori tecnici, ma anche organizzativi. Quindi, in una scelta multi tenant vs single tenant, di quali fattori è necessario tenere conto? Ecco una panoramica.

Cos’è un tenant in informatica?

In informatica, un tenant è, in parole semplici, la tua istanza dedicata di un servizio o un’applicazione cloud. Immagina uno spazio personale e isolato, dove la tua organizzazione o un gruppo specifico di utenti può operare con configurazioni, personalizzazioni e, soprattutto, dati completamente separati e protetti da quelli di altre aziende che utilizzano lo stesso servizio. È un po’ come avere il tuo appartamento privato in un grande condominio software. 

L’esempio più concreto e diffuso è quello di Microsoft 365 o Azure Active Directory, dove ogni organizzazione gestisce il proprio tenant con i propri utenti, gruppi e impostazioni applicative. Per approfondire le differenze degli ambienti Microsoft, puoi leggere il nostro articolo dedicato. 

Questa suddivisione fondamentale apre la strada a due approcci distinti di gestione dei servizi: il single tenant e il multi-tenant. Se il concetto di tenant ti è chiaro, sei pronto a esplorare come queste due modalità influiscono sull’architettura, la sicurezza e la gestione dei tuoi servizi digitali. 

mercato-saas

 

Architettura single tenant: vantaggi e svantaggi 

L’architettura single tenant si distingue per un approccio “esclusivo”, dove ogni cliente dispone di una propria istanza dedicata dell’applicazione o del servizio. Questa scelta offre benefici e al contempo presenta alcune considerazioni importanti, che è fondamentale valutare in base alle specifiche esigenze della tua azienda. 

Vantaggi del single tenant 

Optare per un ambiente single tenant significa spesso scegliere il massimo controllo e una maggiore personalizzazione. Ecco alcuni dei principali benefici che potresti riscontrare: 

  • Controllo e personalizzazione completa: hai il pieno dominio sulla tua istanza software. Questo ti permette di configurare l’ambiente in modo estremamente dettagliato e di personalizzarlo per aderire perfettamente ai tuoi processi aziendali e alle tue esigenze operative uniche. È come avere una soluzione “cucita su misura” per te. 
  • Massimo livello di sicurezza e isolamento dei dati: la tua istanza è completamente isolata dalle altre. Ciò garantisce un livello di sicurezza intrinseco elevato e una protezione robusta dei tuoi dati, riducendo al minimo i rischi legati alla condivisione di risorse con altri utenti. I tuoi dati sono una “fortezza” separata. 
  • Gestione semplificata della conformità normativa (compliance): per settori che operano sotto normative stringenti (es. finance, sanità), l’isolamento dei dati e il controllo completo sull’ambiente rendono più semplice e diretta la gestione della conformità e l’esecuzione degli audit, garantendo il rispetto degli standard richiesti. 
  • Affidabilità e performance dedicate, senza l’effetto “Noisy Neighbor”: le risorse di calcolo (server, database, banda) sono dedicate esclusivamente a te. Non sarai influenzato da picchi di utilizzo o carichi di lavoro di altri utenti (il cosiddetto “noisy neighbor effect”), assicurandoti prestazioni costanti e prevedibili, essenziali per le applicazioni critiche. 

Svantaggi del single tenant 

Nonostante i notevoli vantaggi, l’approccio single tenant comporta anche alcuni oneri e limitazioni da considerare attentamente: 

  • Costi iniziali e di mantenimento più elevati: la dedizione delle risorse e l’esclusività dell’ambiente si traducono in un investimento iniziale e in costi di gestione generalmente superiori rispetto alle soluzioni multi-tenant, che beneficiano di economie di scala. 
  • Maggiore onere di manutenzione, backup e aggiornamenti a carico del cliente: sebbene l’ambiente sia isolato, la responsabilità della manutenzione, dei backup, della gestione degli aggiornamenti e delle patch può ricadere (totalmente o in parte) sulla tua organizzazione, richiedendo risorse interne dedicate o un partner IT specializzato. 
  • Minore scalabilità “elastica” rispetto al multi-tenant: la scalabilità, pur essendo presente, è tipicamente meno immediata ed “elastica” rispetto alle architetture multi-tenant. Aumentare o diminuire rapidamente le risorse può richiedere più tempo e pianificazione, limitando la reattività a variazioni improvvise della domanda. 

 

Architettura multi tenant: vantaggi e svantaggi 

L’architettura multi tenant rappresenta un modello di condivisione delle risorse, dove più clienti utilizzano la stessa istanza software, pur mantenendo i propri dati rigorosamente separati e isolati.  

È la soluzione più diffusa nel cloud computing, pensata per ottimizzare l’efficienza e la scalabilità. Anche in questo caso, è fondamentale comprendere i pro e i contro per scegliere la soluzione più adatta alla tua strategia IT. 

Vantaggi del multi tenant 

Il modello multi tenant porta con sé benefici significativi, soprattutto in termini di efficienza e agilità operativa. Ecco i principali: 

  • Costi di accesso e gestione inferiori: grazie alla condivisione delle risorse infrastrutturali e software tra più utenti, il multi tenant consente ai fornitori di realizzare economie di scala. Questo approccio si traduce in costi di accesso e gestione del servizio notevolmente ridotti per la tua azienda, rendendo l’innovazione tecnologica più accessibile. 
  • Manutenzione e aggiornamenti gestiti dal fornitore: la responsabilità della manutenzione dell’infrastruttura sottostante, degli aggiornamenti di sicurezza e delle nuove funzionalità ricade interamente sul provider. Ciò alleggerisce il carico di lavoro del tuo team IT, permettendoti di concentrarti sul tuo core business anziché sulla gestione operativa. 
  • Scalabilità rapida ed efficiente: le architetture multi tenant sono progettate per la massima elasticità. Puoi scalare rapidamente le risorse verso l’alto o verso il basso in base alle tue esigenze, adattandoti ai picchi di domanda o alle fasi di crescita senza dover affrontare complessi interventi infrastrutturali. 
  • Facilità di integrazione con altre applicazioni via API: i servizi multi tenant sono spesso nativamente orientati all’integrazione, offrendo API (Application Programming Interface) robuste. Questo facilita la connessione con altri sistemi aziendali e l’estensione delle funzionalità, creando un ecosistema digitale coeso. 

Svantaggi del multi tenant 

Nonostante i vantaggi, l’architettura multi tenant presenta alcune limitazioni da considerare, specialmente per le aziende con esigenze molto specifiche: 

  • Minori possibilità di personalizzazione dell’infrastruttura: la natura condivisa dell’ambiente implica che le opzioni di personalizzazione dell’infrastruttura di base (come il sistema operativo o le configurazioni hardware) siano più limitate rispetto a un ambiente single tenant. Le modifiche sono generalmente a livello applicativo, non infrastrutturale. 
  • Potenziali preoccupazioni sulla sicurezza: sebbene i dati siano rigorosamente isolati a livello logico (ogni tenant vede solo i propri dati), la condivisione dell’ambiente fisico e del software può generare preoccupazioni psicologiche. Affidarsi a fornitori con comprovate certificazioni e protocolli di sicurezza stringenti per mitigare qualsiasi rischio percepito è sicuramente una strategia vincente. 
  • Dipendenza dal fornitore per le finestre di manutenzione e gli aggiornamenti: sei vincolato alle tempistiche e alle modalità di manutenzione e aggiornamento stabilite dal fornitore. Questo significa che potresti non avere il controllo completo su quando verranno applicate patch o nuove versioni, il che può richiedere un’attenta pianificazione interna per la tua azienda. 
  • Possibile impatto sulle performance a causa di altri tenant (“Noisy Neighbor Effect”): sebbene i provider di qualità investano molto per prevenire questo fenomeno, in teoria, un picco di utilizzo da parte di un altro tenant sulla stessa infrastruttura condivisa potrebbe influenzare temporaneamente le performance della tua istanza. È un rischio mitigato da architetture ben progettate, ma sempre da considerare. 

Single Tenant vs. Multi Tenant: tabella riassuntiva 

La decisione tra architettura single tenant e multi tenant dipende dalle priorità della tua azienda: costi, controllo, sicurezza e scalabilità. Ecco una tabella riassuntiva per aiutarti a visualizzare le differenze chiave e guidarti nella tua scelta strategica: 

Caratteristica  Single Tenant  Multi Tenant 
Costi  Più elevati (investimento e mantenimento)  Inferiori (economie di scala) 
Controllo / Personalizzazione  Massima personalizzazione e controllo  Personalizzazione limitata all’applicazione 
Sicurezza / Isolamento  Massima sicurezza e isolamento fisico/logico  Isolamento logico dei dati, ambiente condiviso 
Manutenzione / Aggiornamenti  A carico del cliente (o partner)  Gestiti dal fornitore 
Scalabilità  Meno elastica, richiede più pianificazione  Rapida ed efficiente, alta elasticità 
Performance  Dedicate, costanti, senza “noisy neighbor”  Potenziale rischio “noisy neighbor”, ma spesso ottimizzato dal fornitore 

Confronto dei costi: single tenant vs multi tenant 

Quando si valuta l’adozione di un’architettura single tenant o multi tenant, l’aspetto economico gioca un ruolo importante. La scelta influenza direttamente il tuo bilancio, spostando il focus dagli investimenti iniziali ai costi operativi ricorrenti. Comprendere questo aspetto ti aiuta a realizzare una pianificazione finanziaria efficace della tua infrastruttura IT. 

Il single tenant si lega spesso a un modello di spesa CAPEX (Capital Expenditures). Questo significa che la tua azienda affronta un investimento iniziale significativo per l’acquisto di hardware, licenze software e l’implementazione dell’infrastruttura. Questi beni sono poi ammortizzati nel tempo, diventando asset di proprietà. Hai il controllo completo, ma anche l’onere finanziario iniziale e di gestione. 

Al contrario, il multi tenant si basa su un modello OPEX (Operational Expenditures). Qui, il costo non è un investimento una tantum, ma un costo operativo ricorrente, spesso basato su una sottoscrizione o un consumo. Si paga per un servizio, senza la necessità di acquistare asset fisici o gestire la loro manutenzione. Questo approccio favorisce una maggiore flessibilità e una prevedibilità delle spese mensili o annuali. 

Per rendere più chiara la differenza, abbiamo preparato una tabella che confronta le voci di costo principali per entrambe le architetture: 

Voce di costo  Single tenant (CAPEX)  Multi tenant (OPEX) 
Licenze/Sottoscrizioni  Spesso acquisto di licenze perpetue o costi elevati per sottoscrizioni dedicate.  Costo di sottoscrizione periodico (mensile/annuale), generalmente più contenuto. 
Costi di Infrastruttura  Acquisto e ammortamento di server, storage, networking e data center fisici.  Inclusi nel costo del servizio; non ci sono costi diretti di acquisizione hardware. 
Manutenzione/Aggiornamenti  A carico del cliente: costi per personale IT, contratti di supporto, hardware di ricambio, patch e upgrade.  Inclusi nel costo di sottoscrizione; gestiti dal fornitore, alleggerendo il carico del cliente. 
Personale Tecnico Dedicato  Elevati costi di personale per gestione, monitoraggio, troubleshooting e security dell’ambiente.  Ridotti: il fornitore si occupa della gestione dell’infrastruttura sottostante. Il tuo team si concentra sul valore. 
Costi legati alla Scalabilità  Richiede investimenti hardware aggiuntivi e tempo per l’implementazione in caso di crescita. Costi per ridimensionamento al ribasso possono essere nulli.  Flessibili: si paga solo per le risorse effettivamente utilizzate. Scalabilità elastica con costi proporzionali al consumo. 

Comprendere se la tua azienda è più orientata a un modello di investimento CAPEX o a un costo operativo OPEX può essere un aspetto fondamentale da considerare per scegliere l’architettura che meglio si allinea con la tua strategia finanziaria e le tue esigenze di crescita. 

multitenant-vs-single-tenant

Come scegliere l’architettura giusta per la tua azienda 

La scelta tra un’architettura single tenant e multi tenant è una decisione strategica che va oltre gli aspetti puramente tecnologici, avendo un impatto diretto sull’efficienza, sulla sicurezza e sulla flessibilità della tua azienda. Per guidarti in questa decisione cruciale, devi porti alcune domande chiave e allinearle alle tue priorità di business: 

Qual è il tuo budget e il tuo modello di spesa preferito? 

Scegli il multi-tenant se: preferisci un modello di costo OPEX (costi operativi ricorrenti), desideri minimizzare l’investimento iniziale e beneficiare di costi di gestione inferiori grazie alla condivisione delle risorse. È la soluzione ideale per ottimizzare le spese e mantenere il controllo sui costi operativi, trasformando il costo dell’IT in un costo del servizio. 

Scegli il single-tenant se: disponi di un budget CAPEX (investimento iniziale) più elevato e sei disposto a sostenere costi di gestione per avere il pieno controllo e la proprietà sull’infrastruttura, considerandola un asset aziendale. 

Quanto sono critiche la sicurezza e la conformità (compliance) per il tuo settore? 

Scegli il single-tenant se: operi in settori con normative molto stringenti (es. finance, sanità, pubblica amministrazione) che richiedono il massimo isolamento fisico e logico dei dati e un controllo granulare sull’ambiente per esigenze di compliance e audit rigorosi. 

Scegli il multi-tenant se: le tue esigenze di sicurezza sono standard e ti affidi a provider cloud certificati che garantiscono un elevato isolamento logico dei dati, pur in un ambiente condiviso, con tutti i benefici della sicurezza gestita dal fornitore. 

Di quanta personalizzazione dell’infrastruttura hai bisogno? 

Scegli il single-tenant se: necessiti di un controllo completo e di profonde personalizzazioni a livello di sistema operativo, hardware o specifiche configurazioni infrastrutturali. Questo ti permette di “cucire su misura” l’ambiente per esigenze uniche e altamente specifiche. 

Scegli il multi-tenant se: le personalizzazioni a livello applicativo sono sufficienti per le tue esigenze e non hai la necessità di modificare l’infrastruttura sottostante, privilegiando la semplicità e i costi contenuti delle configurazioni standard del provider. 

Prevedi una crescita rapida e imprevedibile per la tua azienda? 

Scegli il multi-tenant se: la tua azienda si aspetta una crescita dinamica o picchi di domanda imprevedibili, necessitando di una scalabilità rapida ed elastica senza la complessità di dover gestire e dimensionare l’infrastruttura fisica. 

Scegli il single-tenant se: la crescita è più prevedibile e graduale, e sei disposto a pianificare gli investimenti in infrastruttura in anticipo per supportare l’espansione, avendo il controllo diretto sulle risorse. 

La scelta tra single e multi tenant non è mai banale e deve essere frutto di un’attenta analisi. Per approfondire come le soluzioni We Are Project possono supportarti, puoi esplorare la nostra offerta e contattarci per una consulenza personalizzata.

multitenant-vs-single-tenant

Domande frequenti su architetture single e multi tenant 

Per chiarire ulteriormente alcuni aspetti chiave delle architetture single e multi tenant, abbiamo raccolto le domande più comuni.  

Qual è la differenza principale in termini di sicurezza? 

La differenza principale risiede nel livello di isolamento. Nel single tenant, l’ambiente è fisicamente e logicamente dedicato esclusivamente a te, offrendo il massimo isolamento e controllo diretto su ogni aspetto della sicurezza. Nel multi tenant, l’ambiente infrastrutturale è condiviso con altri utenti, ma i tuoi dati sono rigorosamente isolati a livello logico. La sicurezza qui dipende fortemente dalle solide misure e certificazioni implementate dal fornitore, che gestisce proattivamente la protezione dell’infrastruttura condivisa. 

Un’architettura multi-tenant è sempre più economica? 

Generalmente sì. L’architettura multi tenant è quasi sempre più economica in termini di costi di accesso e gestione, grazie al modello OPEX (costi operativi) e alle economie di scala generate dalla condivisione delle risorse. Si paga per il servizio consumato, senza grandi investimenti iniziali in hardware o manutenzione. Il single tenant, con il suo modello CAPEX (investimenti di capitale) e la necessità di gestire autonomamente l’infrastruttura, comporta costi iniziali e di mantenimento complessivamente più elevati. 

Cosa significa tenant in un contesto come Microsoft 365 o Azure? 

In contesti come Microsoft 365 o Azure, un “tenant” rappresenta la tua istanza dedicata e isolata del servizio, un ambiente personalizzato per la tua specifica organizzazione. All’interno di questo tenant, tu gestisci i tuoi utenti (tramite Azure Active Directory), i gruppi, i dati, le configurazioni e le impostazioni delle applicazioni. È il tuo spazio privato e controllato all’interno del più vasto ecosistema Microsoft. 

È possibile personalizzare un’applicazione in un ambiente multi-tenant? 

Sì, è possibile, ma la personalizzazione in un ambiente multi tenant è tipicamente limitata al livello applicativo o di configurazione utente. Puoi adattare funzionalità, interfacce o processi interni all’interno della piattaforma offerta. Tuttavia, non avrai la possibilità di personalizzare l’infrastruttura sottostante (es. sistema operativo, hardware fisico), cosa che è invece un punto di forza dell’architettura single tenant. 

Scarica il Whitepaper per saperne di più!