Hackathon



Al via la sfida: studenti di diversi istituti si mettono in gioco, usando la tecnologia per migliorare la vita nella comunità

Cyber Theft Simulation Game in collaborazione con i ragazzi di Fondazione ITS – JobsAcademy

I ragazzi sono stati suddivisi in 5 squadre: nella prima parte dell’Hackathon i singoli team hanno dovuto rispondere ad un test composto da domande a scelta ed alcune aperte su tematiche legate alla Cyber Security.
Abbiamo poi chiesto ai cinque team (Star, Light, Focus, Game e Rocket) di immaginare di essere degli hacker etici e simulare un attacco informatico a un’azienda del settore farmaceutico, con l’obiettivo di accedere ai dati sensibili, a partire dalle schede dei pazienti, passando per i risultati delle attività di ricerca, fino alle informazioni sulle vendite.

 

Nell’affrontare la simulazione bisognava considerare una serie di domande:

  • Quali sono le vulnerabilità da sfruttare per accedere ai dati dell’azienda?
  • Quali strumenti e tecniche si potrebbero utilizzare per violare la sicurezza dell’azienda?
  • Quali potrebbero essere le conseguenze dell’attacco per l’azienda e per i suoi clienti/pazienti?
  • Come potrebbe l’azienda prevenire attacchi futuri?

 

L’attività è stata organizzata in collaborazione con l’Ethical Hacker Matteo Cuscusa e coordinata da Stefano Lorenzi e da Massimo Brugnoli, rispettivamente SOC Manager e BU Cyber Security Manager di WeAreProject.

Il team vincitore dell’Hackathon è stato svelato in occasione del summit “Cyber Security & Sustainability, Challenges for the future”, di scena a Caravaggio (BG) il 24 maggio. Ad aggiudicarsi il premio è stato il team Rocket, composto da Federico Bonomi, Ivan Campana, Mario Cantale, Simone Mecca e Claudio Pasinelli.

La scelta della squadra vincitrice è stata dettata dal fatto che il team Rocket ha presentato in modo accurato, convincente e dettagliato la simulazione di attacco: ha affrontato scrupolosamente sia la parte di analisi iniziale, dettagliando la motivazione della scelta del target (senza puntare troppo in alto, ma nemmeno in basso), sia quella di attacco all’azienda, ipotizzando infine una remediation da parte dell’organizzazione colpita che dovrebbe costituire uno stimolo per un miglioramento continuo in ambito Security”.

Matteo Cuscusa - Ethical Hacker

Il progetto

Ideas4Future

A partire da novembre 2023 abbiamo destinato parte del nostro impegno al progetto Ideas4Future presso ITI Marconi di Dalmine.
I ragazzi e le ragazze dell’istituto stanno lavorando applicando il modello del Design Thinking alla challenge che la nostra organizzazione ha presentato loro, strettamente connessa al tema della parità di genere che sta molto a cuore alla nostra azienda.

A gennaio 2024, il nostro Comitato sulla parità di genere si è mescolato tra i ragazzi e le ragazze nei vari tavoli di lavoro per ascoltare le loro idee di progetto le quali, dovevano rispondere ad un quesito

 

Il quesito:

Ci sono molti stereotipi sui lavori e sulle professioni del futuro e sembra che ci siano lavori e professioni solo per donne e solo per uomini.

Come possiamo lavorare su questo tema?
Immagina e progetta soluzioni che possano risolvere o mitigare la differenza di genere nell’accesso al mondo del lavoro.

 

 

Foto e video raccontano meglio di mille parole:
guarda il video e scorri lo slider per vivere l’esperienza dell’Hackathon insieme ai protagonisti!


Sei un docente o un istituto e vuoi proporre un’attività?
Compila il form e ti ricontatteremo!

 

Invitiamo gli istituti scolastici a compilare il form per proporre un progetto o un’attività da condividere.

È un’occasione per valorizzare le esperienze degli studenti e costruire nuove collaborazioni.